Materie del servizio
Stato del servizio
A chi è rivolto
Possessori di immobili (fabbricati, terreni agricoli e aree fabbricabili), escluse le abitazioni principali, fatta eccezione per quelle di categoria catastale A/1, A/8 e A/9.
Descrizione
L'IMU (imposta municipale propria) è un'imposta di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili.
Come fare
Dichiarazioni, autocertificazioni, calcoli e pagamenti si effettuano online.
Dichiarazioni e autocertificazioni
La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo, qualora siano variate le condizioni di assoggettamento al tributo.
Dichiarazioni e autocertificazioni si presentano
-
online attraverso lo Sportello del contribuente
-
con invio su PEC: in caso di impossibilità ad utilizzare SPID, alcune dichiarazioni possono essere compilate, firmate e inviate all'indirizzo PEC protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it > moduli e istruzioni per dichiarazioni IMU in modalità libera
Visure, calcoli, pagamenti
Si effettuano online sullo Sportello del contribuente :
-
visura e aggiornamento patrimonio immobiliare
-
calcolo imposte (disponibile anche un calcolo guidato imposta con inserimento manuale immobili che non richiede l'accesso con Spid)
-
pagamento con carta di credito delle imposte, con visualizzazione archivio versamenti (dal 2012 a oggi)
-
delega al CAF
-
compilazione protocollazione, visura storico di autocertificazioni e dichiarazioni
-
comunicazione da e verso l'ufficio Tributi comunale
Cosa serve
> i codici tributo, le aliquote, le modalità per effettuare calcoli, pagamenti dell'acconto IMU sono contenute nell'informativa Saldo IMU 2023
Cosa si ottiene
Dichiarazioni, autocertificazioni, calcoli e pagamenti
Tempi e scadenze
La scadenza per il pagamento dell'acconto IMU è il 16 giugno 2023.
In caso di pagamento oltre tale scadenza è applicabile il ravvedimento operoso ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 472/97.
La seconda rata, a saldo dell’imposta dovuta per l’anno intero, è da versare entro il 18 dicembre 2023
Casi particolari
Il Comune di Piacenza prevede aliquote agevolate per le abitazioni locate a canone libero e a canone concordato. Per godere delle aliquote agevolate IMU deve essere presentata, pena la non applicazione, apposita dichiarazione entro la scadenza del saldo di imposta. Nel caso di più contratti di locazione a canone libero, il contribuente potrà godere del beneficio dell’aliquota ridotta per un solo immobile locato a canone libero, considerando gli altri ad aliquota ordinaria.
Condizioni di servizio
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Più informazioni su
> Imu - Aliquote, informative, aree fabbricabili
Cosa possono fare i CAF sullo Sportello del contribuente
-
sottoscrizione di un'apposita convenzione per l'accesso riservato
-
gestione dello sportello per conto dei propri associati che hanno sottoscritto la delega
-
autocertificazioni/dichiarazioni IMU e TASI in modalità telematica per conto dei propri assistiti