Materie del servizio
Stato del servizio
A chi è rivolto
-
Descrizione
Licenze per trattenimenti danzanti, concerti, festival, mascherate e carri, feste popolari, manifestazioni sportive, trattenimenti e spettacoli nell'ambito di mostre, esposizioni e fiere, manifestazioni sociali e ricreative e trattenimenti in genere con carattere di pubblico spettacolo.
Licenza temporanea per effettuare spettacoli e trattenimenti pubblici in luogo pubblico (spazio continuamente accessibile a tutti), in luogo aperto (spazio accessibile a certe condizioni) o esposto (spazio osservabile dall'esterno) al pubblico, nell'esercizio di attività imprenditoriale, ossia con scopo di lucro, con l'intervento della Commissione di vigilanza o senza l'intervento della Commissione.
Tali manifestazioni possono essere, a titolo esemplificativo, ricondotte alle seguenti tipologie: trattenimenti danzanti, concerti, festival, mascherate e carri, feste popolari, manifestazioni sportive, trattenimenti e spettacoli nell'ambito di mostre, esposizioni e fiere, manifestazioni sociali e ricreative e trattenimenti in genere con carattere di pubblico spettacolo (escluse le feste ad invito o le iniziative dei circoli privati riservate ai soli soci).
Come fare
Se la manifestazione dovesse avere più di 200 partecipanti la richiesta di autorizzazione andrà inoltrata almeno 20 giorni prima, della data dell'evento, tramite il portale Accesso Unitario, in quanto un evento di questo tipo è soggetto al parere della Commissione Comunale di Pubblico Spettacolo, relativamente all'agibilità delle strutture utilizzate.
Se la manifestazione non supera le 200 persone, il soggetto interessato o un intermediario dovrà trasmettere la Scia (Segnalazione certificata inizio attività), selezionando l'apposito intervento sullo stesso portale, ma non necessita di autorizzazione.
Cosa serve
- programma della manifestazione
- disponibilità dei locali o dell'area (se proprietà privata dichiarazione del proprietario, se proprietà pubblica concessione in uso o autorizzazione di occupazione di suolo pubblico)
- licenza di agibilità dei locali se c'è una struttura allestita (art. 80 TULPS) da richiedere al Servizio Commercio o al Settore Sviluppo economico a seconda della capienza inferiore, pari o superiore a n. 200 persone, o dichiarazione dell'interessato attestante il non allestimento di strutture assoggettabili a licenza; in questo caso se vengono utilizzati strumenti o impianti musicali che utilizzano energia elettrica è necessario produrre il certificato di collaudo dell'impianto elettrico e all'interessato viene rilasciata solo licenza ex art. 69 TULPS.
Cosa si ottiene
La licenza richiesta.
Tempi e scadenze
-
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Art. 68 - 69 - 80 TULPS