
6 marzo 2025
Prospettiva Piacenza
La città ecologica, attraente, innovativa, affidabile.
Online il nuovo sito che illustra in modo semplice e intuitivo le principali iniziative contenute nel PUG.
Il PUG delinea il progetto della città pubblica cui dovranno fare riferimento tutte le trasformazioni urbanistiche future.
Il Piano Urbanistico Generale – PUG – è lo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale introdotto dalla Legge Regionale n° 24 del 2017 dell’Emilia-Romagna che prevede tra i suoi principali obiettivi: contenimento del consumo di suolo, rigenerazione urbana e miglioramento della qualità urbana ed edilizia, adattamento ai cambiamenti climatici, tutela e valorizzazione del territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche favorevoli al benessere umano e alla conservazione della biodiversità e di habitat naturali.
Il processo di formazione del PUG si sviluppa attraverso differenti strumenti e attività:
La città ecologica, attraente, innovativa, affidabile.
Online il nuovo sito che illustra in modo semplice e intuitivo le principali iniziative contenute nel PUG.
Martedì 4 marzo la Giunta comunale ha assunto la proposta di PUG. Tutti i documenti sono consultabili online. Dal 26 marzo è possibile inviare osservazioni.
Prossimo appuntamento martedì 8° aprile - Aula magna della scuola Calvino di via Boscarelli per la zona di Sant'Antonio, Infrangibile, Borgotrebbia e Veggioletta.
Attività e componenti dell'Ufficio previsto dall'art 55 Legge Regionale 24/2017.
Leggi di piùLe tappe del percorso di coinvolgimento della collettività che ha preso il via nel febbraio 2023.
Leggi di piùIl calendario degli incontri e la documentazione della consultazione prevista dall'art 19 Legge Regionale 24/2017.
Leggi di piùI goal e i target dell'Agenda 2030 considerati nelle quattro visioni del PUG.
Leggi di più
I passaggi per l’elaborazione e l’approvazione del nuovo Piano urbanistico generale (PUG) del Comune di Piacenza - febbraio 2023.
Una Piacenza ecologica, accogliente, innovativa, affidabile. Il nuovo Piano urbanistico generale mette a fuoco le priorità e offre una nuova prospettiva alla città. Anzi, quattro, che contemplano goal e target di Agenda 2030.
Il PUG delinea il progetto della città pubblica cui dovranno fare riferimento tutte le trasformazioni urbanistiche future.
Martedì 4 marzo la Giunta comunale ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale - PUG. Osservazioni dal 26 marzo.
Il percorso partecipativo che porterà alla stesura del PUG è incentrato sul coinvolgimento della collettività come presupposto fondamentale.