Descrizione
Iscrizione obbigatoria, per telefono o in presenza, da effettuare esclusivamente nelle date indicate nei singoli eventi.
30/06: "Rovistando nel passato", visita guidata alla biblioteca del Seminario vescovile
Non vi sono notizie certe sulla data di istituzione della biblioteca che si presume sia stata creata nel corso degli anni seguenti la fondazione del Seminario avvenuta nell’anno 1569 ad opera del vescovo di Piacenza Monsignor Paolo Burali d’Arezzo.
Successivamente ampliata, dal 2011 la biblioteca è stata oggetto di un piano di risanamento e restauro e vi sono oggi custodite antiche carte geografiche di notevole interesse: dall’edizione tascabile dell’Ortelius ai grandi atlanti veneziani del 700, dalle mappe dei pericolosi viaggi dei missionari gesuiti in Oriente ai curiosi bestiari del XVI secolo.
In programma lunedì 30 giugno la visita guidata è gratuita ma per partecipare è obbligatorio iscriversi - a partire dalle ore 9 di giovedì 26 giugno e fino ad esaurimento dei posti disponibili - contattando il numero telefonico riportato di seguito nella pagina.
27/6: Visita guidata alla chiesa di San Giovanni in canale
La visita si terrà venerdì 27 giugno, e rappresenta un'opportunità per riscoprire le radici storiche e artistiche della città.
Fondata dai Domenicani intorno al 1220, la chiesa di San Giovanni in Canale è stata un centro religioso e sociale fondamentale a Piacenza. I Domenicani vi ricoprirono il ruolo di custodi dell'Inquisizione, e la sala delle udienze è ancora oggi visitabile. La chiesa è un vero scrigno d'arte. All'interno si possono ammirare monumenti sepolcrali del XIV secolo, stucchi e dorature dei secoli XVI-XVII, e affreschi e tele di artisti illustri. La visita guidata permetterà di esplorare a fondo questo sito storico, scoprendo le storie e i misteri che lo hanno plasmato nel tempo, offrendo un viaggio affascinante nel cuore artistico e storico di Piacenza.
La partecipazione alla visita ha un costo di 6 euro ed è riservata ai residenti di Piacenza che hanno compiuto 65 anni. Le iscrizioni si apriranno lunedì 23 giugno, a partire dalle ore 9 e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per prenotarsi è sufficiente telefonare al numero indicato a fondo pagina.
19/6: Gita a Monza
Gita fuori porta riservata agli over 65 residenti nel Comune. La meta sarà Monza, per una giornata all’insegna della cultura, dell’arte e della storia in terra lombarda. Il programma prevede al mattino la visita alla Cappella Espiatoria, monumento commemorativo dedicato a re Umberto I di Savoia, vittima di regicidio proprio a Monza. Successivamente, si proseguirà con una passeggiata nel centro storico, per ammirarne i principali monumenti, tra cui il celebre Duomo di Monza, che custodisce la preziosa Corona Ferrea, simbolo della monarchia longobarda e utilizzata per secoli nell’incoronazione dei re d’Italia. Nel pomeriggio, i partecipanti visiteranno la Villa Reale, capolavoro del Settecento voluto da Maria Teresa d’Austria.
Iscrizioni chiuse.
Gli orari degli eventi saranno comunicati in fase di iscrizione.
Il calendario proposto potrebbe subire variazioni.
Per motivi organizzativi la quota versata per le gite fuori porta non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.
A chi è rivolto
L'evento è di interesse per i cittadini over 65, residenti nel comune di Piacenza.
Date e orari
19 giu
30
giu
Costo
Gratuito o con quota di partecipazione.
Luogo
Punti di contatto
Supportato da
Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2025, 17:51