Cos'è
Le iniziative dedicate alla terza età promosse dal Comune di Piacenza.
Iscrizione obbigatoria, per telefono o in presenza, da effettuare esclusivamente nelle date indicate nei singoli eventi.
14/11: Gita a Cremona
Nuova gita fuori porta in programma venerdì 14 novembre. Questa volta si parte per Cremona, città ricca di storia e di cultura. La giornata prevede la visita alla chiesa di Sant’Abbondio, alla cattedrale, al battistero, al municipio e ai principali monumenti della piazza centrale. È inoltre prevista una sosta presso la tradizionale festa del torrone, che si svolge nel cortile del palazzo comunale, con possibilità di degustazione.
Dopo il pranzo libero, l’itinerario continua nel quartiere di Cittanova, con tappe alla chiesa di Sant’Agostino, alla casa di Antonio Stradivari e al municipio medievale di Cittanova. La giornata si conclude con la visita alla chiesa di San Sigismondo.
Le iscrizioni verranno registrate in presenza presso l’Ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza in via Taverna n. 39, dalla mattina di giovedì 30 ottobre e fino ad esaurimento dei 75 posti disponibili. La gita ha un costo di 20 euro. Per motivi organizzativi la quota versata non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.
Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, verrà aperta una lista d’attesa per la ripetizione dello stesso evento in data ancora da definire. Sarà quindi possibile prenotarsi per partecipare alla seconda gita telefonando al numero evidenziato a fondo pagina.
4/11: Visita guidata alla basilica di Santa Maria di Campagna
Capolavoro del Rinascimento, la basilica di Santa Maria di Campagna rappresenta nel suo massimo splendore la piena maturità dell’architetto piacentino Alessio Tramello, progettista dell’edificio.
All'interno del tempio sono conservate numerose opere d'arte di notevole fattura fra cui un vasto ciclo pittorico del primo Cinquecento di Giovanni Antonio de' Sacchis, meglio conosciuto come “il Pordenone”, e alcune tele barocche firmate da Guido Reni e dai Procaccini, famosa stirpe di pittori bolognesi.
In programma martedì 4 novembre, per partecipare all'iniziativa è obbligatorio iscriversi, a partire dalle ore 9 di venerdì 31 ottobre e fino ad esaurimento dei posti disponibili, telefonando al numero indicato di seguito nella pagina. Costo della visita: 5 euro.
28/10: Visita guidata all'ex Chiesa del Carmine
L'ex Chiesa del Carmine, fondata dai Padri Carmelitani nel 1334 con un'architettura mendicante, ha avuto una storia complessa. Dopo la soppressione degli ordini religiosi, l'edificio ha perso la sua funzione di culto, venendo adibito a svariati usi (da ospedale a magazzino) e restando chiusa dal 2006.
Recentemente, un accurato intervento di recupero e consolidamento strutturale l'ha trasformata in un moderno spazio polifunzionale, riconsegnando così un luogo storico e pienamente fruibile alla città. Una guida esperta svelerà i particolari artistici e architettonoci della chiesa soffermandosi sugli avvenimenti storici ad essa legati.
La visita guidata in programma martedì 28 ottobre ha un costo di 5 euro. Per partecipare è obbligatorio iscriversi - a partire dalle ore 9 di venerdì 24 ottobre e fino a esaurimento posti - contattando il recapito riportato a fondo pagina.
Gli orari degli eventi saranno comunicati in fase di iscrizione.
Il calendario proposto potrebbe subire variazioni.
Per motivi organizzativi la quota versata per le gite fuori porta non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.
A chi è rivolto
L'evento è di interesse per i cittadini over 65, residenti nel comune di Piacenza.
Date e orari
28 ott
14
nov
Costo
Gratuito o con quota di partecipazione.
Ulteriori Informazioni
Altre iniziative promosse dall'Ufficio Attività socio-ricreative e dedicate ai cittadini over 65 residenti nel comune di Piacenza:
Luogo
Punti di contatto
Supportato da
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 14:28