Descrizione
Iscrizione obbigatoria, per telefono o in presenza, da effettuare esclusivamente nelle date indicate nei singoli eventi.
28/2: Visita guidata alle "Torri e altane piacentine"
È vero che Piacenza in età medievale era disseminata di torri come Bologna, Pavia e San Gimignano? Cosa rimane delle antiche case-torri nella Piacenza odierna e in quali zone della città si concentravano maggiormente? Queste domande, insieme a molte altre, troveranno risposta durante la visita guidata dedicata alle “Torri e altane piacentine”, in programma venerdì 28 febbraio.
Il suggestivo percorso toccherà alcuni punti della città di notevole interesse. La passeggiata partirà infatti da piazza Borgo e si concluderà in piazza Duomo snodandosi attraverso le vie del centro storico. I visitatori scopriranno la torre dei bombardieri di via Calzolai, le torri di piazza Cavalli nonché le altane di palazzo Anguissola e della zona della Cattedrale.
La visita ha un costo di 5 euro e per prendervi parte è obbligatorio iscriversi, a partire dalle ore 9 di lunedì 24 febbraio, contattando il recapito telefonico indicato di seguito nella pagina.
25/2: Visita guidata alla basilica di Sant'Antonino
Oggetto della visita sarà la basilica di Sant'Antonino, la chiesa intitolata al Santo Patrono della città e i cui resti sono ancora conservati in un'urna sotto l'altare maggiore. Con la sua caratteristica torre campanaria ottagonale la basilica è una delle chiese in stile romanico più antiche e suggestive di Piacenza. Tra le opere d’arte custodite al suo interno spiccano gli affreschi di Camillo Gavasetti, le tele di Roberto De Longe e l’Ultima Cena di Bernardo Castello. Degne di nota sono anche le cantorie dorate barocche di Giovanni Sceti.
In programma martedì 25 febbraio, la visita guidata alla basilica di Sant'Antonino ha un costo di 5 euro. Per partecipare è obbligatorio iscriversi a partire dalle ore 9 di giovedì 20 febbraio, e fino a esaurimento posti disponibili, contattando il numero telefonico evidenziato a fondo pagina.
20 e 21/2: Visita guidata - In cattedrale con i paratici
Visita guidata all’interno del Duomo di Piacenza per scoprire le formelle dei paratici, le antiche figure professionali raffigurate su alcuni dei grandi pilastri dell’edificio. I partecipanti potranno conoscere la storia dei bassorilievi che testimoniano il contributo dato dalle Corporazioni piacentine di Arti e Mestieri all’erezione delle colonne della cattedrale.
In programma giovedì 20 febbraio e in replica venerdì 21 febbraio, la visita guidata ha un costo di 5 euro. Per partecipare è obbligatorio iscriversi a partire dalle ore 9 di lunedì 17 febbraio, e fino a esaurimento posti disponibili, contattando il numero telefonico evidenziato a fondo pagina.
Dal 27/10/24 al 27/2/25: Corso di Storia dell'arte contemporanea con il professor Malinverni
In collaborazione con il Comune di Piacenza, lo storico dell’arte e direttore del Museo Gazzola, professor Alessandro Malinverni, propone un nuovo ciclo di appuntamenti dedicato al Novecento.
Composto da tredici lezioni, il corso prende il via giovedì 17 ottobre e si conclude il 27 febbraio 2025. L'obiettivo della rassegna è quello di ampliare le conoscenze dei partecipanti grazie all’analisi storica dei grandi capolavori della pittura del XX secolo: dall’Espressionismo alla Pop Art passando per le avanguardie europee sorte in opposizione all'arte ufficiale ed accademica.
Iscrizioni chiuse.
Gli orari degli eventi saranno comunicati in fase di iscrizione.
Il calendario proposto potrebbe subire variazioni.
Per motivi organizzativi la quota versata per le gite fuori porta non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.
A chi è rivolto
L'evento è di interesse per i cittadini over 65, residenti nel comune di Piacenza.
Date e orari
27 ott
27
feb
Costo
Gratuito o con quota di partecipazione.
Ulteriori Informazioni
Altre iniziative dedicate ai cittadini over 65 residenti nel comune di Piacenza:
Luogo
Punti di contatto
Supportato da
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 13:00