Cos'è
Le iniziative dedicate alla terza età promosse dal Comune di Piacenza.
Iscrizione obbigatoria, per telefono o in presenza, da effettuare esclusivamente nelle date indicate nei singoli eventi.
30/9: Visita guidata al santuario di Santa Rita
Il prossimo appuntamento, in programma lunedì 30 settembre, porterà i partecipanti alla scoperta del santuario di Santa Rita, già storica chiesa dei Frati Cappuccini situata sullo Stradone Farnese, al cui interno sono custoditi dipinti di inestimabile valore fra i quali spiccano alcune tele tardo rinascimentali e barocche di Giovanni Battista Tronti, detto il Malosso e di Giovanni Battista Barbieri, detto il Guercino.
Nel corso dei secoli il luogo sacro ha subito numerose trasformazioni. Le più significative, a livello architettonico, risalgono però a tempi recenti: durante la seconda guerra mondiale, infatti, un aereo distrusse gran parte della struttura della chiesa e nell’immediato dopo guerra divenne necessario provvedere alla sua ricostruzione.
La visita guidata si inserisce nel percorso "Piacenza e la nascita dell'urbanistica moderna", un itinerario originale, inaugurato lo scorso 9 settembre, che mette in luce la storia della pianificazione urbana della città, con particolare attenzione al progetto cinquecentesco, rivoluzionario per l’epoca, dello Stradone Farnese.
Le iscrizioni, obbligatorie, saranno accolte a partire dalle ore 9 di giovedì 25 settembre, fino ad esaurimento dei posti disponibili, esclusivamente telefonando al numero riportato di seguito nella pagina. Il costo della visita è di 6 euro.
22-23/9: Visita guidata all'ex Centrale elettrica Emilia
Lunedì 22 e in replica martedì 23 settembre, visita guidata all'ex Centrale elettrica Emilia, uno dei gioielli dell'architettura industriale piacentina.
Progettata dall'architetto milanese Piero Portaluppi, figura di spicco dell'architettura del Nord Italia, questa centrale fu inaugurata nel 1929. Rappresenta un esempio significativo di architettura industriale e di uso pionieristico del calcestruzzo armato. Nonostante una profonda ristrutturazione nel dopoguerra e la sua dismissione nel 1985, gli edifici originali si sono perfettamente conservati. Nel 2003, la centrale è stata restituita alla comunità come "Officina della Luce", uno spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea. L'officina dei trasformatori, dichiarata di interesse culturale nel 2007, è ora un laboratorio di ricerca.
La visita guidata è gratuita, con iscrizione obbligatoria che sarà possibile effettuare a partire dalle ore 9 di giovedì 18 settembre telefonicamente al numero indicato a fondo pagina.
Gli orari degli eventi saranno comunicati in fase di iscrizione.
Il calendario proposto potrebbe subire variazioni.
Per motivi organizzativi la quota versata per le gite fuori porta non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.
A chi è rivolto
L'evento è di interesse per i cittadini over 65, residenti nel comune di Piacenza.
Date e orari
22 set
30
set
Costo
Gratuito o con quota di partecipazione.
Ulteriori Informazioni
Altre iniziative promosse dall'Ufficio Attività socio-ricreative e dedicate ai cittadini over 65 residenti nel comune di Piacenza:
Luogo
Punti di contatto
Supportato da
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 11:39