Il Pod - l’Italian Podcast Awards

Giornata di premiazioni incontri e workshop sul tema podcast.

Tipo di evento:
Concorso/competizione
Argomenti:
Tempo libero

Data inizio :

7 luglio 2024

Data fine:

7 luglio 2024

Il Pod - l’Italian Podcast Awards
Municipium

Descrizione

Per la terza edizione de Il Pod - Italian Podcast Awards, che si terrà a Piacenza sono stati selezionati 136 finalisti tra gli 864 partecipanti. I premi saranno suddivisi in 18 categorie tematiche.
Ogni categoria - Benessere, Business, Comedy, Cultura, Diversity, Documentario, Host, News, Indie Informazione, Indie Intrattenimento, Indie Narrazione, Green, Talk, Sound Design, True Crime, Scienza, Script e Sport - avrà il suo vincitore che concorrerà per il premio più prestigioso di tutti: quello per il Podcast dell’Anno.
Sarano assegnati anche altri super premi: tra le novità il Premio Piacenza e il Premio Green sostenuto da Iren; torna anche il Premio del pubblico Amazon Music, selezionato dalla community di ascoltatori e ascoltatrici che potrà votare online il podcast preferito; e il Podcast Indie dell’anno dedicato al miglior podcast indipendente, scelto tra i vincitori delle 3 categorie dedicate agli Indie (informazione, intrattenimento e narrazione.

Durante la giornata si terranno inoltre workshop, speech e presentazioni.

Il Pod - l’Italian Podcast Awards

Quando: 7 luglio 2024
Dove: Palazzo Farnese ed Ex Chiesa del Carmine

Programma

Workshop

Quando: ore 9 
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
Workshop dedicati a chi vuole imparare qualcosa in più rispetto a come si realizza concretamente un podcast

Speech di Nicola Lagioia

Quando: ore 10.15
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
L'incontro condurrà, a partire dalle forme più antiche di narrazione e oralità, tra le potenzialità del podcast come strumento di comunicazione, capace di veicolare in modo semplice contenuti complessi e pienamente rispondente alla necessità umana di raccontare storie.

Dialogo intorno a Morgana

Quando: ore 11
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
Chiara Tagliaferri, insieme alla fondatrice e CEO della piattaforma storielibere.fm Rossana De Michele e alla filosofa Maura Gancitano racconteranno aneddoti e proporranno estratti della trasmissione ormai diventata un culto.

Spotify for Podcasters

Quando: ore 12
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
Workshop a cura di Spotifylo sullo strumento che permette ai creatori di contenuti audio di editare, pubblicare e creare una community intorno al proprio podcast.

La Content Academy - plitch

Quando: ore 12.45
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
Gli studenti dell'academy avranno occasione di presentare un plitch del proprio progetto davanti ai principali decision maker del settore.

Il sesso degli altri

Quando: ore 16
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
Valeria Montebello, autrice e narratrice del podacst vincitore della sezione Benessere 2023 in dialogo con Maura Gancitano

Rumore

Quando: ore 16.45
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
Talk con la giornalista Francesca Zanni, voce del podcast d’inchiesta autoprodotto (Premio Miglior Indie 2023), insieme a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Dalla parte sbagliata

Quando: ore 17.30
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
Presentazione del podcast Audible Original, con l’autrice Debora Campanella e il giornalista e podcaster Pablo Trincia.

Tintoria

Quando: ore 18.15
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
Incontro con Daniele Tinti e Stefano Rapone, iconici protagonisti del podcast vincitoredel Premio del Pubblico 2023.

Io ero il milanese

Quando: ore 19
Dove: Laboratorio Aperto - Ex Chiea del Carmine, Piazza Casali, 10
Spettacolo live Io ero il milanese dell’attore Mauro Pescio, autore dell’omonimo podcast, vincitore nella categoria Miglior Documentario 2023.

Premiazione finale

Quando: ore 21.30
Dove: Palazzo Farnese
Introdotta dall’esclusiva opening masterclass di Stefano Nazzi, giornalista e nota voce del podcast virale Indagini. La serata sarà condotta da Marco Carrara e Maura Gancitano.
Ad accompagnare tutti gli incontri con musiche dal vivo, il polistrumentista e artista musicale N.A.I.P., all'anagrafe Michelangelo Mercuri, che ideerà la base di ogni intervento.

Municipium

A chi è rivolto

Aperto agli appassionati

Municipium

Date e orari

07 lug

09:00 - Inizio evento

07
lug

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Ulteriori Informazioni

Evento realizzato con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, assieme a tutta la Rete Cultura Piacenza. E con Amazon Music e Iren come award partner ufficiali e la partnership di Audible e Spotify.

Municipium

Luogo

Laboratorio aperto Piacenza- Ex chiesa del Carmine

Piazza Alessandro Casali, 10, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

Municipium

Allegati

ilPod2024 28_6

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot