Proposta di PUG, al via le osservazioni

In programma una serie di sei incontri in varie zone del territorio urbano e delle frazioni. Dal 26 marzo al 24 luglio sarà possibile inviare osservazioni.

Data :

6 marzo 2025

Proposta di PUG, al via le osservazioni
Municipium

Descrizione

Dopo la prima fase informativa con la campagna  “Prospettiva Piacenza” , si apre la raccolta delle osservazioni da parte della cittadinanza.
Dal 26 marzo, data della pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna, stakeholder, associazioni e cittadini avranno 120 giorni di tempo - entro il 24 luglio 2025 - per inviare le proprie osservazioni in merito, attraverso un modulo scaricabile online nella sezione dedicata, dove sono consultabili anche le modalità di invio. 
Durante il periodo di deposito i funzionari dell’Ufficio di Piano saranno a disposizione della cittadinanza per informazioni e supporto nella compilazione delle osservazioni il martedì mattina dalle 9 alle 13 previo appuntamento da concordare scrivendo a pug@comune.piacenza.it o telefonando al numero 0523 492243.

Tutta la documentazione riguardante la proposta di PUG è accessibile online da giovedì 6 marzo. 


Mercoledì 26 marzo, nella prestigiosa cornice di Palazzo Gotico, ha avuto luogo l'evento pubblico di presentazione generale della proposta di PUG alla città, alla presenza dell'Amministrazione comunale e del team di progettisti che ne ha elaborato i contenuti.
E' stato il primo di una serie di appuntamenti che si articoleranno, sulla scia della positiva esperienza dei Laboratori di Quartiere da cui è scaturito il primo Bilancio Partecipativo dell'ente, in sei incontri serali (con inizio alle 20.30) in varie zone del territorio urbano e delle frazioni:

  • martedì 1° aprile all'Auditorium Sant'Ilario, con focus sull'area interna alla cerchia muraria dell centro storico e il Cheope 
  • martedì 8 aprile nell'aula magna della scuola Calvino di via Boscarelli, per la zona di Sant'Antonio, Infrangibile, Borgotrebbia e Veggioletta
  • martedì 15 aprile al Centro per le Famiglie, Galleria del Sole alla Farnesiana, includendo anche Baia del Re e San Lazzaro
  • martedì 22 aprile nel salone parrocchiale di San Giuseppe Operaio per la zona di viale Dante, via Veneto, Piacenza Sud, Galleana e Stadio
  • martedì 29 aprile nel salone parrocchiale della Besurica, ricomprendendo anche Quarto, Vallera, Pittolo e La Verza
  • martedì 6 maggio alla ex scuola primaria di Mortizza, per le frazioni di Roncaglia, Gerbido, Mortizza, Bosco dei Santi, I Vaccari, Mucinasso e Montale.

Il portale dedicato www.prospettivapiacenza.it, raccoglie e semplifica le informazioni del PUG trasformandole in un racconto non tecnico, accessibile a tutti. Attraverso un sistema di cartoline illustrate, i cittadini possono esplorare le strategie urbane e consultare, su una mappa interattiva, 31 interventi geolocalizzati che danno la portata dei principali interventi di trasformazione previsti nel PUG.


👉 Tutti i dettagli nella sezione dedicata al PUG  (link breve: comune.piacenza.it/pug)

Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2025, 09:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot