
Partecipazione
Piacenza partecipa, bilancio partecipativo , cittadinanza attiva, albi delle associazioni e dei cittadini volontari, Consulte, Laboratori di quartiere, sondaggi e tanto altro.
La tua opinione è importante
Iscriviti al panel di cittadini che potranno essere contattati in occasione di sondaggi sulla qualità dei servizi comunali e su altri temi importanti.
Leggi di piùPartenariato sociale
Come partecipare ai progetti comunali o presentare progetti autonomi di "baratto amministrativo".
Leggi di piùNovità (5)

Proposta di PUG, incontri e osservazioni
Osservazioni entro il 24 luglio da parte di cittadini, associazioni e stakeholder.

Gestione degli orti urbani
Terminati i lavori di riqualificazione , è stata pubblicata la graduatoria definitiva di assegnazione, per i prossimi cinque anni, di 89 appezzamenti destinati ad orti urbani.

Piacenza 2030, insieme verso la Città futura
La premiazione delle realtà piacentine i cui progetti hanno vinto la selezione nell’ambito degli avvisi pubblici comunali “UAU PC” e “Giovane Città Futura”.
Amministrazione (2)
Cura le attività relative a Europa e fundraising, partecipazione, qualità, politiche giovanili.
Servizi (5)
E' possibile segnalare la propria disponibilità a partecipare a questionari e indagini sulla qualità dei servizi comunali e su altri temi importanti online o presso alcune sedi comunali.
Individuazione dei soggetti interessati al Partenariato sociale (baratto amministrativo)
Servizio gratuito di facilitazione digitale per supportare chi ha difficoltà ad utilizzare in modo agevole e sicuro internet, email, Spid, servizi online, app ecc.
Documenti (14)
Previste dal regolamento della Partecipazione, le consulte si occupano di sei macro aree e sono composte da associazioni iscritte all'albo comunale.
Criteri per la gestione del Volontariato-Cittadinanza Attiva
Vivere il comune (5)
Biblioteca di strada
All'Infrangibile una biblioteca fatta dai cittadini per i cittadini. Un luogo di lettura e di scambio libri per socializzare e trovare informazioni. Comprende l'Orto per tutti.
Canile comunale
Il canile comunale di Piacenza provvede alla cura e al mantenimento di cani vaganti, oggetto di rinuncia o affidati in custodia temporanea.
Casa delle Associazioni
Nata per fornire una sede o un punto d’appoggio alle associazioni iscritte all’albo comunale che non sono in grado di gestire una sede autonoma. Possibile chiedere in uso anche la sala riunioni.
Altre informazioni (6)
Controllo di vicinato
Il servizio si basa sulla collaborazione tra Istituti di vigilanza, Forze dell’Ordine, Polizia locale, cittadini e commercianti per potenziare i pattugliamenti e la tutela della sicurezza pubblica urbana.
Laboratori di quartiere
2023 - Attivazione sperimentale di 7 Laboratori di quartiere per definire un modello condiviso da utilizzare per la loro istituzione e gestione.
PEBA - Piano di eliminazione delle barriere architettoniche
Il PEBA di Piacenza, adottato il 30 dicembre 2024, ha l'obiettivo di favorire il movimento in autonomia di tutte le persone, promuovendo la fruibilità degli spazi urbani e riducendo gli ostacoli linguistici, culturali o di conoscenze.