Spazi in attesa

Edizione zero per l'iniziativa dell'Ordine degli Architetti per gli spazi in attesa di essere riprogettati in stato di degrado, abbandono e obsolescenza di Piacenza.

Data inizio :

10 giugno 2024

Data fine:

2 marzo 2025

Spazi in attesa
Municipium

Descrizione

L’Ordine degli Architetti e P.P.C. della Provincia di Piacenza nel palinsesto delle attività culturali 2024/2025 promuove e organizza l'iniziativa

Spazi in attesa

Un progetto di partecipazione che include un contest fotografico, biciclettate cittadine, un momento di incontro e un'esposizione dedicati a quegli spazi della città che vivono un momento di sospensione in attesa di essere ripensati, riqualificati, riprogettati e rivissuti.

Programma

Contest fotografico - per osservare

Quando: dal 10 giugno al 31 luglio 2024
Per partecipare è necessario inviare una fotografia di uno spazio che si ritiene in stato di degrado, abbandono e obsolescenza della città di Piacenza.
Una giuria composta da tre sezioni Sociologia, Architettura e Fotografia valuterà le fotografie più interessanti che saranno pubblicate ed esposte in una mostra finale.

Itinerari in bici - per riconoscere

Quando: 5 ottobre 2024, ore 14.30
Dove: via Luigi Pennazzi
Un itinerario di 5 km e 5 tappe rivolto a tutti coloro interessati a visitare e riconoscere alcuni spazi in stato di degrado, abbandono e obsolescenza della città di Piacenza e altri non sempre accessibili.
A partire dall’Ex Consorzio Agrario, si attraversano l‘Ex Ferrovia Militare ed altri ambiti, fino ad arrivare a uno scalo sul Po.

Modalità di partecipazione
L’iniziativa è gratuita e previa iscrizione a itinerari@spazinattesa.com dal 21/09 al 28/09.
Le adesioni sono limitate, per partecipare è necessario portare con sé una bicicletta.

Contributo di idee - per sperimentare

Quando: iscrizione entro mercoledì 15 gennaio 2025
Il concorso è aperto a professionisti iscritti a un Ordine e a studenti iscritti ai corsi di laurea in Architettura, Agraria, Ingegneria e Paesaggio. L'iniziativa invita i partecipanti a selezionare uno spazio in stato di abbandono, degrado o obsolescenza lungo il Canale Diversivo di Ovest, noto anche come "Canale della Fame".
L’obiettivo è creare un "Atlante della Piacenza Contemporanea", che sensibilizzi sull’importanza di queste aree urbane e sul loro ruolo come risorse per il futuro. La Giuria selezionerà i migliori tre contributi, i cui autori saranno invitati dall'Ordine degli Architetti di Piacenza a partecipare al vernissage della mostra e ai dialoghi finali come relatori.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria entro il 15 gennaio 2025, inviando una richiesta a contributi@spazinattesa.com. Successivamente, verranno forniti tutti i materiali informativi necessari. Il termine per la consegna delle proposte è il 20 gennaio 2025.

Mostra e dialoghi - per divulgare
Per osservare, riconoscere, sperimentare e condividere gli spazi in stato di abbandono, degrado e obsolescenza di Piacenza

Quando: dal 15 febbraio al 2 marzo 2025
Dove: XNL Piacenza, via Santa Franca 36
Presentata in collaborazione con XNL Piacenza di Fondazione di Piacenza e Vigevano, La mostra con dialoghi rappresenta la restituzione di una ricerca nell’ambito della rigenerazione urbana dedicata alla ‘Piacenza Contemporanea’. Sguardi, spazi e voci di un contributo corale con e verso la città dove spazi dismessi, incompiuti e residuali diventano risorse.

PROGRAMMA DELL’INCONTRO DI INAUGURAZIONE
Sabato 15.02.25, ore 17.00-19.30
XNL Piacenza - via Santa Franca 36

17.15 / Introduzione
Loredana Mazzocchi | Presidente Ordine Architetti di Piacenza
Mario Magnelli | Vice Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Paola Nicolin | Direttrice artistica XNL Arte

17.30 / Il progetto
Filippo Albonetti, Maria Teresa Bricchi, Martina Sogni | Curatori

17.45 / I Dialoghi
Sul contest fotografico
Sezione Fotografia: Giovanni Hänninen / Michele Nastasi / Alex Zoboli | Cesura
Sezione Sociologia: Giampaolo Nuvolati
Sezione Architettura: Nicola Russi | Laboratorio Permanente
Sugli itinerari 
Valeria Poli
Sul contributo di idee
Pierangelo Carbone | Consorzio di Bonifica / Irene Evangelisti | Regione Emilia-Romagna / Paolo Milani

Modera: Simona Galateo

18.45 / I partecipanti
Nomine, menzioni e illustrazione degli interventi più significativi

Con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia, Consorzio di Bonifica di Piacenza, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Piacenza, Ordine degli Ingegneri di Piacenza

 

L'evento è disponibile anche sui canali social
IN spazi_in_attesa
FB Ordine Architetti PPC Piacenza

 

Municipium

A chi è rivolto

Tutti possono partecipare agli eventi collaterali ad esclusione del Contributo di idee, riservato a professionisti iscritti agli Ordini degli Architetti e studenti dei Corsi di Laurea in Architettura

Municipium

Date e orari

10 giu

10:00 - Inizio evento

02
mar

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Piazza Cavalli

Piazza Cavalli, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

Municipium

Allegati

CONTRIBUTO DI IDEE_FLYER

Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 11:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot