PNRR
Ultima modifica 13 settembre 2023
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Italia Domani è il documento presentato dal Governo Italiano alla Commissione europea per illustrare come saranno investiti nel nostro Paese i fondi messi a disposizione dal programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea con l’obiettivo di rilanciare l’economia europea dopo la pandemia di COVID-19 e di renderla più verde e digitale.
Il Piano prevede investimenti per 191,5 miliardi di euro erogati attraverso progetti predisposti e attuati da diversi soggetti, a cui si aggiungono ulteriori 30,6 miliardi di euro di investimenti del Piano Complementare. Ad accompagnare il Piano, è prevista inoltre l'adozione di un corposo pacchetto di riforme strutturali.
Il PNRR ha tre priorità trasversali, che guidano gli investimenti, le riforme e i progetti con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere presenti nel Paese.
Il Piano si articola in sei Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, in coerenza con i 6 pilastri di NextGeneration EU:
(1) Digitalizzazione innovazione competitività cultura turismo
(2) Rivoluzione verde e transizione ecologica
(3) Infrastrutture per una mobilità sostenibile
(4) Istruzione e ricerca
(5) Inclusione e coesione
(6) Salute
Le Missioni si suddividono quindi in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.
Sito ufficiale del PNRR e del Piano complementare > https://italiadomani.gov.it
Gli enti locali, tra cui anche il Comune di Piacenza, sono uno dei soggetti attuatori degli interventi finanziati dal Piano, attraverso la presentazione di progetti o il coinvolgimento in progettualità e iniziative attuate da altre Amministrazioni.
I progetti comunali ammessi a finanziamento
![]() App IO | PagoPA | Cloud | Notifiche digitali | Informazioni e servizi online | PDNDSei distinti progetti per favorire la transizione digitale dell'Ente. [PNRR - Missione 1]›› Leggi tutto |
![]() Teatro Municipale ecosostenibileSostituzione dei serramenti per migliorare l’efficienza energetica. [PNRR – Missione 1]›› Leggi tutto |
![]() Nuova illuminazione per Sala dei Teatini, Biblioteca, Palestre e MSNTre distinti progetti per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. [PNRR - Missione 2]›› Leggi tutto |
![]() Riqualificazione e adeguemento edificiDue distinti progetti per il 2023 e il 2024 per migliorare l'efficienza energetica e adeguare alcuni edifici. [PNRR - Missione 2]›› Leggi tutto |
![]() Nuovi autobus più ecologiciDieci nuovi autobus ad alimentazione elettrica destinati al bacino di Piacenza [PNRR - Missione 2]›› Leggi tutto |
![]() Bonifica area ex AcnaIntervento per migliorare l’ex area industriale degradata in via San Bartolomeo. [PNRR - Missione 2]›› Leggi tutto |
![]() Riqualificazione delle scuole Carducci, 2 Giugno e Caduti sul LavoroTre distinti progetti per riqualificare, adeguare e rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici scolastici. [PNRR - Missioni 2 e 4]›› Leggi tutto |
![]() Riqualificazione dei nidi Astamblam e GirasoleDue distinti progetti per riqualificare, adeguare e rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici scolastici. [PNRR - Missione 4]›› Leggi tutto |
![]() Nuovo Polo per l’infanzia a BorgotrebbiaRealizzazione di un nuovo edificio destinato ad ospitare un asilo nido e una scuola per l'infanzia. [PNRR - Missione 4]›› Leggi tutto |
![]() Nuova mensa alla scuola CarellaCostruzione di un nuovo edificio per ospitare la mensa a servizio del plesso scolastico di via Labò. [PNRR - Missione 4]›› Leggi tutto |
![]() Nuovi spazi per l'autonomia delle persone con disabilitàTre distinti progetti per allestire altrettanti immobili destinati a esperienze di convivenza e residenzialità autonoma. [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Servizi a sostegno della genitorialitàUn programma di intervento per sostenere la relazione genitore-figlio [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burnoutAttività di supervisione destinate alle figure professionali operanti in ambito sociale. [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Autonomia residenziale delle persone anzianePredisposizione di soluzioni strutturali e assistenziali per la residenzialità autonoma di persone anziane parzialmente non autosufficienti [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Servizi domiciliari a sostegno della dimissione protettaPotenziamento degli interventi socio-assistenziali presso il domicilio per persone in condizione di fragilità in dimissione da ricoveri ospedalieri [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Servizi per il contrasto alla povertàDue distinti progetti per offrire soluzioni abitative e servizi diurni a persone in condizione di grave marginalità. [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Riqualificazione di Porta BorghettoRecupero dello spazio per collocarvi aree eventi, sale conferenze, foresteria, ristorante, sale polivalenti. [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Nuovi servizi nell' ex Laboratorio PontieriRecupero di due blocchi dismessi del complesso per ospitarvi una scuola per l’istruzione secondaria di primo grado. [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Ristrutturazione PalabancaRicostruzione di alcuni edifici dell'impianto di via Tirotti e interventi per migliorarne l'efficienza energetica e l'accessibilità. [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Riqualificazione del quartiere P.E.E.P. FarnesianaQuattro progetti per nuovi alloggi accessibili, spazi esterni riqualificati, nuovo tetto per la scuola Rodari e nuove telecamere. [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Nuovo impianto sportivo vicino alla scuola Calvino all'InfrangibileRealizzazione di un nuovo impianto indoor polivalente in via Stradella 51. [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Nuovi servizi nell’ex Manifattura TabacchiRealizzazione di nuove residenze destinate a social housing e di una nuova scuola media con relativa palestra. [PNRR - Missione 5]›› Leggi tutto |
![]() Recupero fabbricato ERPInterventi sul fabbricato di edilizia residenziale pubblica di via Capra 21. [Piano complementare al PNRR]›› Leggi tutto |
|