Passi carrai
Informazioni, servizi online e recapiti per le pratiche relative a passi carrai / passi carrabili: apertura, rinnovo, voltura, chiusura
Rinnovi 2025
Le concessioni emesse nel 1996vanno rinnovate entro il 31 dicembre 2025.
Le pratiche per il rinnovo si presentano online o su appuntamento presso gli uffici comunali.
i passi carrai oggetto di rinnovo possono mantenere la loro attuale configurazione
> modulo, servizi online e info utili
Il passo carraio (o passo carrabile) è un accesso da un’area laterale privata, idonea allo stazionamento di veicoli, verso una strada ad uso pubblico. Il passo carraio può essere un accesso a raso, cioè un accesso ad una strada, ad un fondo oppure ad un'area laterale, posto a filo con il piano stradale e che non comporta alcuna opera di modifica dell'area pubblica antistante. I passi carrabili devono essere individuati con un apposito segnale, previa autorizzazione dell'ente proprietario (a Piacenza, il Comune). L’apertura di un passo carraio comporta pertanto la necessità di chiedere una concessione, che ha di norma una durata di 29 anni. Ad esempio, i rinnovi delle concessioni emesse nel 1996 scadono nel 2025.
Fa eccezione il passo carraio di cantiere, la cui autorizzazione può avere una durata variabile da pochi giorni fino a un massimo di tre anni (la stessa durata del cantiere).
Servizi
- Apertura di un nuovo passo carraio
I passi carrabili devono essere individuati con un apposito segnale, previa autorizzazione dell'ente proprietario. - Rinnovo autorizzazione passo carraio
I rinnovi devono essere richiesti entro il 31 dicembre del ventinovesimo anno dalla data di concessione.
Ad esempio, i rinnovi delle autorizzazioni emesse nel 1996 devono essere richieste entro il 31 dicembre 2025. - Voltura di passo carraio
La voltura è il trasferimento della titolarità del passo carraio ad altro soggetto rispetto a quello che ha ottenuto l’autorizzazione (ad esempio, in caso di acquisto di un immobile). - Chiusura di passo carraio
La chiusura di passo carraio è ammessa esclusivamente nei casi in cui:
- l’accesso carraio non sia più presente (il ripristino dello stato dei luoghi, qualora la sua realizzazione abbia determinato una manomissione di suolo pubblico, deve essere effettuato successivamente all’adozione di atto dirigenziale di chiusura passo carraio)
- l’accesso carraio è a raso e si intende mantenerlo in assenza concessione, ai sensi dell’art. 59 comma 3 Regolamento Canone Unico.
Ufficio di riferimento
- Sportello unico attività produttive - SUAP
email passicarrai@comune.piacenza.it
tel 334 992 8623 oppure 366 662 5830 (attivi lunedì ore 14.30 - 16.30 e dal martedì al venerdì ore 10 - 12)