Descrizione
Il Comune di Piacenza consolida l'impegno per l'inclusione digitale, con un ciclo di incontri gratuiti rivolti a tutti i cittadini che desiderano approfondire e conoscere meglio le potenzialità del web e della tecnologia, imparando a familiarizzare con gli strumenti che possono rendere più semplici, immediati e accessibili i servizi, ma richiedono consapevolezza e competenze basilari per un uso corretto e sicuro.
Lezioni presso la sala informatica (adiacente al Municipio, accesso da piazzetta Pescheria) - ore 15 - 17
- 4 febbraio - SPID, CIE e il Fascicolo Sanitario Elettronico.
- 11 febbraio - Dialogare con le pubbliche amministrazioni.
- 18 febbraio - I servizi online del Comune di Piacenza.
- 25 febbraio - Accettare i "cookie": cosa sono e cosa fanno?
- 4 marzo - Navigare in sicurezza. La tua identità sul web è al sicuro?
- 11 marzo - Installare un antivirus. È importante?
- 18 marzo - Acquisti online senza pensieri.
- 25 marzo - Come riconoscere i messaggi pericolosi?
- 1° aprile - Fake News: cosa sono è perché sono pericolose?
- 8 aprile - Agenzia delle entrate: il 730 precompilato.
- 15 aprile - Le app: cosa sono e come installarle?
- 22 aprile - L'intelligenza artificiale in parole semplici.
- 29 aprile - La netiquette: cos'è e perché è importante?
Iscrizione consigliata: inviare una mail a sergio.caccialanza@comune.
A condurre gli incontri, il team di facilitatori dell'iniziativa Punto Digitale Facile, realizzata dal Comune in coprogettazione con la cooperativa sociale Consorzio Sol.Co nell'ambito del programma "Digitale facile in Emilia Romagna" promosso dalla Regione, finanziato con fondi Pnrr - Next Generation EU, mirato a prevenire e contrastare il fenomeno del divario digitale.
Lezioni all'Auditorium Sant’Ilario (via Garibaldi 17) - ore 18
mercoledì 9 aprile e mercoledì 7 maggio
Speciale home banking - due nuovi appuntamenti, dedicati alle procedure di home banking, sempre più diffuse, con l'obiettivo di promuoverne l’uso in sicurezza e favorire la consapevolezza degli utenti nell’adottare le precauzioni necessarie a proteggersi da fenomeni illeciti quali il furto di identità digitale e il phishing.
Tra gli argomenti che verranno passati in rassegna, la sicurezza dei dispositivi elettronici (tramite sistemi Antivirus, blocco dello schermo, password protette e simili esempi), le differenze tra la consultazione via web di un sito bancario e l’utilizzo dell’applicazione scaricata sul proprio smartphone, l’importanza delle credenziali di accesso a due fattori come strumento chiave per la verifica dell’identità dell’utente, ma anche una panoramica delle azioni malevole in cui si rischia di incorrere se non ci si tutela.
Partecipazione gratuita con prenotazione scrivendo a anna.pirillo@comune.piacenza.it o a sergio.caccialanza@comune.piacenza.it .
Gli incontri saranno condotti dal team del Consorzio Sol.Co che gestisce, in coprogettazione con il Comune, i Punti Digitale Facile collocati in città. Nell’occasione, interverranno anche i referenti di Banca di Piacenza ed EmilBanca, i due istituti di credito che hanno aderito alla specifica manifestazione di interesse rivolta, per la collaborazione nel realizzare l’approfondimento tematico, a tutte le istituzioni bancarie presenti sul territorio.
Il calendario dei corsi è in continua evoluzione; sulla pagina dedicata ai Punti Digitale facile (comune.piacenza.it/df) sono disponibili aggiornamenti e altre informazioni utili per partecipare.
E' possibile seguire l'intero corso o scegliere solo gli appuntamenti più rispondenti alle proprie esigenze.
Gli altri servizi dei Punti Digitale Facile
I cittadini possono rivolgersi gratuitamente ai Punti Digitale Facile per ottenere supporto e assistenza nell'uso delle tecnologie digitali: navigazione in rete, uso di Spid e Cie, servizi online, app come Municipium, ma anche consigli relativi all’utilizzo dello smartphone o la configurazione di una stampante domestica. 👉 Tutte le sedi e i servizi dei punti Digitale facile
Iniziativa nell’ambito del progetto “Digitale Facile in Emilia Romagna”, promosso dalla Regione e finanziato con fondi PNRR – Next Generation EU.
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 13:01