Punto digitale facile - supporto e formazione per l'uso delle nuove tecnologie

Servizio attivo

Ultima modifica 11 giugno 2024

Servizio di facilitazione digitale per supportare chi ha difficoltà ad utilizzare in modo agevole e sicuro internet, email, Spid, servizi online, app ecc.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Persone maggiorenni.

Municipium

Descrizione

I cittadini possono rivolgersi gratuitamente ai Punti Digitale Facile per ottenere supporto e assistenza nell'uso delle tecnologie digitali: navigazione in rete, uso di Spid e Cie, servizi online, app come Municipium, ma anche consigli relativi all’utilizzo dello smartphone o la configurazione di una stampante domestica.

 

Municipium

Come fare

Ottenere informazioni: recati al Quic o telefona al nro 0523 492 492 (dal lunedì al sabato, ore 9 - 12)

Prenotare o annullare un appuntamento: 

Municipium

Cosa serve


  • Documento di identità in originale
  • Codice fiscale o tessera sanitaria in originale (se posseduti)
Municipium

Cosa si ottiene

Assistenza e formazione sull'utilizzo degli strumenti digitali in generale e relativi a specifiche piattaforme, come ad esempio: 

  • Inviare una segnalazione o reclamo ad una PA
  • Supporto alla gestione della propria e-mail ordinaria o PEC
  • Attivazione canali di allerta locale
  • Prenotazione appuntamento al Quic
  • SPID - Registrazione  e gestione
  • FSE - Attivazione e/o gestione
  • APP IO - Installazione e configurazione
  • PagoPA – Pagamento
  • app e siti pre la biblioteca comunale
  • LavoroPerTe - utilizzo sito e app
  • INAD - Iscrizione all'indice dei domicili digitali
  • SEND – Accesso alla Piattaforma per le Notifiche Digitali e/o inserire deleghe
  • ANPR - certificati e cambio di residenza
  • PassaportOnline - Prenotazione rilascio passaporto
  • ISTRUZIONE.IT - iscrizione di un figlio a scuola

Municipium

Tempi e scadenze

Orari
  • Punto al Quic (via Beverora 57): lun 9-13 | gio 14-17 | sab 9-12
  • Punto al Centro per le famiglie (Galleria del Sole 67) lun 9-13 e 14-17 | gio 14-17
  • Punto presso i Servizi Sociali per minori (via Martiri della Resistenza 8/A) mer 8.30-13 e 14.30-17.30 | ven 10-12.30 
  • Punto presso la Biblioteca della Besurica (via Perfetti 2) gio 9-13 | ven 15-18 | sab 9-12
  • Spazio 4 (via Manzoni 21) lun 14-17 | mar 9-13 | mer 14-17

 

 

Municipium

Costi

gratuito

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Tel. Quic : 0523492492
Municipium

Più informazioni su


Segnalazioni o reclami possono essere inoltrati personalmente al Quic oppure online collegandosi all’indirizzo https://regioneer.it/digitale-facile


digitale-facile-promo-piacenza-RER

Il progetto Punto Digitale Facile, realizzato dal Comune di Piacenza in coprogettazione con la cooperativa sociale SolCo, si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Digitale facile in Emilia-Romagna” promossa dalla Regione e finanziata con fondi PNRR/Next Generation EU.  Il progetto sarà attivo fino al 31 dicembre 2025.
L'iniziativa ha come obiettivo la riduzione del cosiddetto digital divide, ovvero il divario tra chi ha accesso al web e alle tecnologie digitali e chi invece non ce l’ha con tutto ciò che ne consegue in termini di ripercussioni socio-economiche e culturali. 
Nell'ambito del progetto saranno inoltre attivati percorsi formativi gratuiti su sicurezza dei dati personali, accesso e la fruizione delle piattaforme comunali e nazionali (ad esempio il Fascicolo sanitario elettronico, i portali dell’Inps e dell'Agenzia delle Entrate eccetera) e su altri temi che verranno individuati tenendo conto delle esigenze manifestate dai cittadini che si rivolgeranno ai Punti di facilitazione digitale.

Tutti i dettagli sul progetto sono disponibili su https://regioneer.it/digitale-facile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot